Scarica allegato: Comunicato Stampa Osservatorio Experian UNRAE 4 mesi 2025_687e0128a7af9.pdf
I primi quattro mesi del 2025 delineano un quadro variegato per il mercato automobilistico italiano, secondo l’ultimo Osservatorio Credit & Mobility di Experian e UNRAE. Dopo un periodo di relativa stabilizzazione, il mercato del nuovo registra una leggera flessione: le immatricolazioni calano dell’1,2% e, in modo più significativo, le richieste di finanziamento segnano un -12% rispetto allo stesso periodo del 2024.
In controtendenza, il mercato dell’usato continua a mostrare vitalità, con un +2,6% nei trasferimenti di proprietà e un +5,2% nelle richieste di finanziamento, sostenuto da una maggiore propensione a finanziamenti a lungo termine.
Le auto ibride (HEV) si confermano la prima scelta nel mercato del nuovo (44,9% del totale) e guadagnano terreno nell’usato. Crescono anche le elettriche pure (BEV, +79,2%, al 5,1%) e ibride plug-in (PHEV, +41,4%, al 4,6%), ma la loro diffusione è ancora contenuta, probabilmente a causa di limitazioni infrastrutturali e mancanza di sostegni a supporto della transizione.
Inoltre, l’analisi sembra evidenziare una leggera propensione dei consumatori all’acquisto di auto con fascia di prezzo più alta rispetto all’anno scorso: l’importo di finanziamento richiesto per le auto nuove è cresciuto nel 2025, soprattutto nelle fasce oltre 25.000 euro. Una tendenza che si riflette anche nell’usato.
“Il quadro del mercato automotive italiano si configura a due velocità, con la flessione del nuovo e la crescita dell’usato che segnano un cambio di passo”, dichiara Armando Capone, CEO di Experian Italia. “L'aumento degli importi richiesti riflette le mutate esigenze dei consumatori, che prediligono finanziamenti più consistenti per l'acquisto di automobili di fascia alta, mirando a un valore a lungo termine. Integrando i nostri dati sull'andamento dei finanziamenti con gli insight di mercato di UNRAE, offriamo una visione chiara di questi trend, supportando gli operatori del settore nella promozione di soluzioni finanziarie mirate che rafforzino il potere d'acquisto delle famiglie e accelerino la transizione verso una mobilità più sostenibile”.
“Incrociando i dati delle immatricolazioni e delle richieste di finanziamento”, afferma Andrea Cardinali, Direttore Generale di UNRAE, “l’Osservatorio congiunto descrive in dettaglio le dinamiche del mercato del primo quadrimestre dell’anno. Un periodo che ha visto la transizione energetica, seppure molto arretrata rispetto al resto d’Europa, in accelerazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, frenato dall’attesa degli incentivi. Un fenomeno” - prosegue Cardinali - “che rischia ora di ripetersi, in assenza di una veloce attuazione, dopo il recente annuncio del nuovo fondo incentivi da circa 600 milioni di euro per l’acquisto di veicoli elettrici”.
Mercato Auto Nuova: un’analisi dei trend e delle fasce d’età
Il mercato delle auto nuove in Italia sta attraversando una fase di rallentamento, come evidenziato non solo dal calo delle immatricolazioni ma anche dalle richieste di finanziamento nei primi mesi del 2025. Secondo gli analisti di Experian e UNRAE, a influenzare il mercato contribuisce l’incertezza internazionale e quella legata alle politiche europee oggetto di rivisitazione proprio in questi mesi che potrebbero generare un impatto determinante nel medio-lungo periodo.
In particolare, si osserva una diminuzione nell’accesso dei giovani: le immatricolazioni per la GenZ (fascia 18-29 anni) sono calate del 15,2% in volume (-0,8 p.p. al 6,8%) e le richieste di finanziamento del 20,7% (-0,8 p.p. al 8,2%), mentre per i Millennial (30-44 anni) si registrano rispettivamente un -6,8% (-0,4 p.p. al 22,3%) e un -13,7% (-0,2 p.p. al 24,7%). La fascia 46-60 anni continua a detenere la quota maggiore del mercato (35,7%) e registra -7.4% nelle immatricolazioni e -7,9% nelle richieste di finanziamento.
Questo andamento richiede di porre maggior attenzione al potere d’acquisto delle famiglie e riflette la necessità di diluire l’investimento nel tempo, una condizione evidenziata dall’aumento della scelta di finanziamenti più a lungo termine (3-4 anni rispetto ai 2-3 anni del 2024). L’aumento dell’importo medio richiesto per i finanziamenti di auto nuove, in particolare per importi superiori a 25.000 euro, e delle maxi-rate finali superiori a 20.000 euro, conferma questa tendenza.
Il mercato dell’usato si conferma un’alternativa solida e in crescita
In controtendenza, il mercato dell’auto usata continua a mostrare vitalità e una crescita costante, seppur più contenuta negli ultimi mesi. Nei primi quattro mesi del 2025, i trasferimenti di proprietà sono cresciuti del 2,6%, mentre le richieste di finanziamento hanno registrato un +5,2% nel primo quadrimestre. Anche per l’usato, la fascia d’età 46-60 anni si conferma trainante, coprendo circa il 36% del mercato. Le richieste di finanziamento con durata oltre i 5 anni crescono del 6,7%, evidenziando la ricerca di soluzioni finanziarie flessibili per rendere l’acquisto più accessibile. La lieve tendenza all’acquisto di auto di fascia di prezzo più alta si riflette anche nell’usato: le entry-level perdono quota sul totale a favore di trasferimenti di proprietà dal valore di € 15.001 - 25.000 e € 25.001 - 35.000, con un aumento degli importi richiesti per i finanziamenti.
Transizione energetica: ibride in ascesa, elettriche frenate da infrastrutture e incentivi
Il mix di alimentazioni continua a evolversi, con un impatto significativo sulle scelte dei consumatori. Le ibride elettriche (HEV) dominano il mercato del nuovo, rappresentando il 44,9% delle immatricolazioni e registrando un robusto +14,8%, ma guadagnano terreno anche nell’usato, con un +38,4% nei trasferimenti di proprietà, raggiungendo il 9,3% del totale. La loro crescita è favorita dall’indipendenza dalle infrastrutture di ricarica, il cui lento sviluppo penalizza le ibride plug-in (PHEV) e le elettriche pure (BEV). Queste ultime, pur crescendo rispettivamente del 41,4% e 79,2%, mantengono quote di mercato ancora contenute (4,6% e 5,1% nel nuovo).
Dinamiche regionali: Nord per il nuovo, Sud per l’usato
L’analisi regionale rivela significative differenze geografiche nelle abitudini di acquisto e nell’accesso al credito. Il 60% delle richieste di finanziamento per auto nuove proviene da 5 regioni del Centro/Nord (Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto). La Lombardia, in particolare, detiene il 19,7% delle richieste di finanziamento per il nuovo e contribuisce al 14,6% del totale delle immatricolazioni, oltre a confermarsi al primo posto anche per le auto usate, con il 16% dei trasferimenti di proprietà e il 13,2% di richieste di finanziamento. Invece Sicilia, Campania e Puglia detengono una quota significativa (34,4%) delle richieste di finanziamento per l’acquisto di auto usate, confermando il ruolo dell’usato come scelta più diffusa nelle regioni a minor reddito pro capite.
La versione integrale dell’Osservatorio Credit & Mobility è disponibile qui.
In allegato il comunicato stampa completo di grafici
Metodologia
L’Osservatorio Credit & Mobility, pubblicato semestralmente, si basa sull’integrazione dei dati provenienti dal Sistema di Informazioni Creditizie di Experian (oltre 80 milioni di posizioni creditizie) e dal database UNRAE (movimentazioni di oltre 45 milioni di veicoli). Questa analisi, resa possibile dall’expertise di Experian in data analytics, fornisce una comprensione approfondita del mercato automotive, consentendo di anticipare trend, preferenze dei consumatori ed esigenze delle aziende. L’obiettivo è di supportare il settore con insight strategici e promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative e personalizzate.
****
Experian
Experian è un’azienda globale di dati e tecnologie che crea opportunità per le persone e le aziende di tutto il mondo. Contribuiamo a ridefinire le pratiche di prestito, a scoprire e prevenire le frodi, a semplificare l’assistenza sanitaria, a fornire soluzioni di marketing e a ottenere insight sul mercato automobilistico, il tutto utilizzando la nostra esclusiva combinazione di dati, analisi e software. Assistiamo inoltre milioni di persone a realizzare i loro obiettivi finanziari e le aiutiamo a risparmiare tempo e denaro.
Siamo presenti su una vasta gamma di mercati, dai servizi finanziari alla sanità, all’automotive, all’agroalimentare, alle assicurazioni e a molti altri segmenti industriali. Investiamo in persone di talento e in nuove tecnologie avanzate per sbloccare la potenza dei dati e innovare. Come società dell’indice FTSE 100 quotata alla Borsa di Londra (EXPN), abbiamo un team di 22.500 persone in 32 Paesi. La nostra sede centrale è a Dublino, Irlanda. Scopri di più su www.experian.it.
UNRAE
UNRAE - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, è l’Associazione che rappresenta le Case estere operanti sul mercato italiano delle autovetture, dei veicoli commerciali, industriali, autobus, dei rimorchi e semirimorchi. L’UNRAE fa parte del SISTAN dal 2013 ed è divenuta uno dei più validi interlocutori delle Istituzioni ed è oggi la principale fonte di informazioni ed analisi del mercato, costituendo un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. Oggi le 46 Aziende associate – e i loro 65 marchi – fanno parte della filiera della distribuzione e dell’assistenza autorizzata che nel suo complesso fattura oltre 50 miliardi di euro, con un numero di occupati pari a circa 160.000 unità. Scopri di più su www.unrae.it
Contatti stampa
AxiCom
Chiara Possenti, Sandro Buti, Lorenzo Turati, Melissa Catamo
experianitaly@axicom.com
SEC & Partners
Giancarlo Fré, Federica Elia