Sala stampa

Veicoli commerciali, ad aprile torna una crescita sostenuta (+20,9%)

Periodo di pubblicazione: 14 maggio 2024
Periodo di riferimento dei dati: aprile 2024

Crisci: con DPCM annunciato da 3 mesi mercato zero emissioni sempre bloccato. Nel quadrimestre quota veicoli BEV all'1,7% contro 3,6% di un anno fa. Pubblicare nuovi bandi per infrastrutture pubbliche finanziate dal PNRR


 

Nel mese di aprile, con 16.472 immatricolazioni, il mercato dei veicoli commerciali in Italia torna a segnare una crescita sostenuta: +20,9% e 2.850 unità in più delle 13.624 di aprile 2023. Il primo quadrimestre dell’anno archivia un incremento del 19,8% a 72.753 unità rispetto alle 60.735 del gennaio-aprile 2023.

 

L’UNRAE ricorda che per l’avvio dei nuovi incentivi manca ancora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM, che si auspica avvenga finalmente entro questa settimana.

 

“Nel frattempo, con un DPCM annunciato da ben tre mesi e mezzo, il mercato dei veicoli a zero emissioni continua ad essere bloccato, con una quota dei veicoli BEV all’1,7% nel quadrimestre rispetto al 3,6% del corrispondente quadrimestre 2023”, fa notare il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci.

 

In sintesi, le misure del nuovo schema 2024 prevedono:

  1. Bonus per i veicoli a zero emissioni, sia a fronte di rottamazione che senza;
  2. Estensione dell’incentivo alle altre alimentazioni a fronte di rottamazione (con importi inferiori);
  3. Estensione alle società di noleggio;
  4. Conferma della gradualità del bonus in funzione della massa del veicolo incentivato.

 

“Riguardo alle infrastrutture di ricarica pubbliche in aree urbane ed extra-urbane, l'UNRAE chiede di accelerare le tempistiche di pubblicazione dei nuovi bandi”, ribadisce il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci.

 

“Come già più volte richiesto, auspichiamo che il MASE adotti le misure opportune per stimolare una più ampia partecipazione alle gare e risolvere le problematiche che hanno portato alla scarsa adesione in ambito extra-urbano, e più di recente alla rinuncia da parte di uno dei due principali aggiudicatari in ambito urbano, al fine di garantire il pieno utilizzo delle risorse stanziate (circa 360 milioni di euro) per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica capillare e di potenza adeguata, anche su autostrade e superstrade”.

 

Inoltre, per la massima diffusione delle infrastrutture di ricarica, l’UNRAE continua a ribadire la richiesta di prevedere anche un credito d’imposta al 50% per gli investimenti privati in ricariche fast (oltre 70 kW) almeno fino al 2025.

 

Infine, l’UNRAE mostra sconcerto per la decisione di sottrarre dal Fondo Automotive 330 milioni di euro da destinare alle coperture del decreto Coesione, evidenziando la necessità che gli stessi tornino presto al settore automotive per lo sviluppo della mobilità nel nostro Paese.

 

La struttura del mercato del 1° quadrimestre 2024, con dati quasi definitivi, confrontata con lo stesso periodo 2023, fra i canali di vendita evidenzia per i privati una crescita a doppia cifra meno dinamica del mercato totale, che porta alla perdita di 1,2 punti di quota, al 15,0% del totale. Il noleggio a lungo termine continua a trainare il mercato, guadagnando altri 3 punti di quota e salendo al 33,9% del totale, grazie alla spinta delle società Top; il breve termine sale al 5,8% di share (+0,8 p.p.).

 

Enti e società mantengono la prima posizione, ma con una quota che retrocede di 2,1 punti, al 37,7% di share, appena 3,8 punti in più del noleggio a lungo. Le autoimmatricolazioni cedono mezzo punto al 7,5%.

 

Sul fronte delle motorizzazioni, nel 1° quadrimestre il diesel guadagna altri 2,8 punti di quota, all’82,3% del mercato. Il motore a benzina scende al 4,0% di share (-0,8 p.p.), mentre 0,8 punti sono recuperati dai veicoli ibridi, al 9,1% del totale. Il gpl scende al 2,7%, il metano allo 0,1% come i veicoli plug-in. La quota dei veicoli BEV è più che dimezzata, all’1,7% del totale.

 

Di conseguenza, la CO2 media ponderata dei veicoli con ptt fino a 3,5 t nel 1° quadrimestre dell’anno cresce del 6,2% a 194,3 g/Km (rispetto ai 183,0 g/Km dello stesso periodo 2023).


TAG: immatricolazioni, veicoli commedrciali, autocarri, 2024, aprile


Per lo stesso periodo di riferimento

aprile 2024
Dati statistici > Immatricolazioni
Sala stampa > Autovetture
Sala stampa > Altri comunicati

In rilievo

Prossimi appuntamenti  ?

  • 01
    lug
    Comunicato Stampa mercato autovetture
  • 18
    lug
    Comunicato Stampa auto Europa

Chi è l'UNRAE

L'UNRAE è l'Associazione che rappresenta le Case estere operanti sul mercato italiano delle autovetture, dei veicoli commerciali e industriali, dei bus e dei caravan e autocaravan.

Chi siamo
Struttura
Presidente
Direttore Generale
Organi Associativi
Relazioni Istituzionali
Statuto
Codice Etico



Le nostre Associate per settore. Puoi fare click sui loghi per ottenere maggiori informazioni.