• Il 1° quadrimestre riduce la flessione: -0,6% sul 2024, ma resta il gap sul 2019 (-18,2%)
• Transizione ancora lenta: BEV in calo, PHEV in salita, ECV al 10,5%
• A quattro mesi dalla scadenza della Delega fiscale, nessun intervento per le aziende sulla tassazione delle flotte
• Bene la riapertura dello sportello per gli incentivi 2024 alle infrastrutture private, l’UNRAE auspica un nuovo stanziamento per le richieste 2025
Pubblicato in data: 02 maggio 2025
Periodo di riferimento dei dati:
aprile 2025
Pubblicato in data: 29 aprile 2025
Periodo di riferimento dei dati:
febbraio 2025
• 1.422.628 immatricolazioni nel mese di marzo, 1° trimestre a 3.382.057 unità (-0,4%)
• Elettrificazione: Italia fanalino di coda tra i Major Market al 9,9%, leader il Regno Unito col 28,9%
• UNRAE auspica una veloce approvazione dell’emendamento sugli obiettivi europei di CO2 e interventi urgenti per la revisione della fiscalità italiana sulle auto aziendali
Pubblicato in data: 24 aprile 2025
Periodo di riferimento dei dati:
marzo 2025
• Nel primo mese dell’anno immatricolate 995.271 autovetture, 230.931 meno del 2019
• Italia sempre ultima fra i Major Markets per autovetture “con la spina”
• Attesa per il “Piano di Azione” della Commissione Europea
• Urgente riconsiderare le multe alle Case costruttrici per le emissioni di CO2
Pubblicato in data: 25 febbraio 2025
Periodo di riferimento dei dati:
gennaio 2025
- Lo scenario incerto frena le prospettive per il 2025
- Transizione in stallo: senza incentivi, elettriche ferme
- Serve un quadro normativo europeo chiaro e stabile
- UNRAE chiede interventi urgenti sulla fiscalità delle auto aziendali
Pubblicato in data: 03 febbraio 2025
Periodo di riferimento dei dati:
gennaio 2025
• Nell’ultimo mese dell’anno immatricolate 1.091.131 autovetture
• Italia sempre fanalino di coda nelle vetture ricaricabili
• Urgente rivalutare le multe per le emissioni di CO2
• Necessario stimolare il rinnovo del parco auto
Pubblicato in data: 21 gennaio 2025
Periodo di riferimento dei dati:
dicembre 2024
• Dicembre in calo del 4,9%: 105.715 unità, nonostante due giorni lavorativi in più
• La transizione verso la mobilità a zero emissioni procede a rilento: nel 2024 quota BEV al 4,2% (in linea con il 2023) e PHEV al 3,3% (in calo rispetto al 4,4% del 2023)
• Sanzioni europee insostenibili: un rischio concreto per la competitività e l’innovazione del settore automotive
Pubblicato in data: 02 gennaio 2025
Periodo di riferimento dei dati:
dicembre 2024
Pubblicato in data: 23 dicembre 2024
Periodo di riferimento dei dati:
ottobre 2024
Le auto elettriche pure risalgono al 5,3%, le ibride plug-in scendono al 3,1%
Crisci (UNRAE): “Prioritaria a livello europeo una politica chiara per la transizione energetica"
Pubblicato in data: 02 dicembre 2024
Periodo di riferimento dei dati:
novembre 2024
• Il trend negativo prosegue con un calo del 9,1%
• Nei primi 10 mesi dell’anno immatricolate 1.328.663 unità: crescita ridotta a un misero 0,96%
• Sotto 1,6 milioni la previsione di immatricolazioni totali per il 2024: crescita all’1,5%
• La decurtazione dell’80% del Fondo automotive prevista nella Legge di Bilancio segna il de profundis della transizione green nel settore
Pubblicato in data: 04 novembre 2024
Periodo di riferimento dei dati:
ottobre 2024