“I dati del mese di settembre confermano che l’auto resta un bene centrale nella mobilità per l’opportunità data dalle forti promozioni commerciali e dalle agevolazioni fiscali.
Pubblicato in data: 03 ottobre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
settembre 2016
Pubblicato in data: 27 settembre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
settembre 2016
Sulla base dei dati forniti dal Ministero dei Trasporti, il Centro Studi e Statistiche di UNRAE ha effettuato stime che indicano un incremento pari al 33,2%.
Pubblicato in data: 22 settembre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
luglio 2016 / agosto 2016
In attesa che diventi operativa quanto prima l’attesa disposizione della Motorizzazione, il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE prosegue con le proprie stime basate sui dati di immatricolazione attuali.
Pubblicato in data: 20 settembre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
luglio 2016 / agosto 2016
Clicca qui per leggere il regolamento e candidarti
Pubblicato in data: 16 settembre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
settembre 2016
Complici l’effetto calendario e il peso dei Major Market sui risultati europei, il mese di luglio ha fatto registrare un piccolo rallentamento seguito però da un confortante mese di agosto.
Pubblicato in data: 15 settembre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
luglio 2016 / agosto 2016
Il periodo estivo ha accelerato la crescita del mercato dei veicoli commerciali che, secondo le stime del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, ha segnato degli incrementi significativi delle vendite.
Pubblicato in data: 14 settembre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
luglio 2016 / agosto 2016
Andando verso l’autunno si avvicinano i temi irrisolti della mobilità e del bisogno di coordinamento
Pubblicato in data: 01 settembre 2016
Periodo di riferimento dei dati:
agosto 2016
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE, attraverso la collaborazione con l’ISTAT, ha quantificato il numero di immatricolazioni di autovetture che nel 2015 sono state acquistate da privati possessori di Partita IVA.
Pubblicato in data: 03 agosto 2016
Periodo di riferimento dei dati:
gennaio 2015 / dicembre 2015
Due giorni lavorativi in meno influenzano certamente il risultato del mese di luglio che si attesta su un incremento fisiologico del 2,9%, continuando di fatto il rallentamento della crescita già rilevata in giugno rispetto ai mesi precedenti.
Pubblicato in data: 01 agosto 2016
Periodo di riferimento dei dati:
luglio 2016